Seleziona il tuo paese

Senza luce non c'è vita!

DIVERSE PROVE SCIENTIFICHE E MEDICHE ATTESTANO CHE MOLTE MALATTIE E DISTURBI MENTALI SONO CAUSATI DALLA MANCANZA DI LUCE.

Oggi trascorriamo quasi il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, senza luce naturale. Questo è altamente rischioso per la nostra salute ed è la causa nota di molteplici malattie. La luce è essenziale per mantenersi in salute e prevenire le malattie.

La luce è:

  • la principale fonte di vita
  • la principale fonte di energia
Family

Rimettiti in forma, mantieniti in salute, guarisci e recupera più rapidamente con BIOPTRON® Hyperligh


 

Storia della luce

L’uso efficace della luce in medicina risale all’antichità. Le antiche civiltà, i Greci, gli Egizi e gli Arabi, comprendevano l'importanza della luce e dei suoi effetti curativi sulla nostra salute.

L’ "elioterapia" è stata la prima fototerapia naturale utilizzata con successo come trattamento medico efficace per prevenire e curare varie problematiche mediche. Ippocrate, uno scienziato greco, padre della medicina moderna (460 a.C. - 370 a.C.), diceva: "Vis medicatrix naturae" - la forza guaritrice della natura.

 
Trees and lightTrees and light

LA TECNOLOGIA BIOPTRON® HYPERLIGHT È STATA ISPIRATA DALLA SCOPERTA DELLA PARTICELLA c60, VINCITRICE DEL PREMIO NOBEL

Nobel

1903

Premio Nobel per la Medicina

Dr. Niels Ryberg Finsen

Dr. Niels Ryberg Finsen

Nel 1893 il medico danese Niels Ryberg Finsen sviluppò uno dei primi dispositivi in grado di produrre "luce solare" tecnicamente sintetizzata. La luce tecnicamente sintetizzata presenta evidenti vantaggi: la sua intensità e lo spettro della luce emessa possono essere controllati. Dal 1895 al 1903 il medico curò più di 950 pazienti affetti da lupus vulgaris (tubercolosi cutanea) utilizzando la "luce solare" filtrata e tecnicamente sintetizzata.

Nel 1903 gli fu assegnato il Premio Nobel per la Medicina per le sue ricerche sulla fototerapia e per i suoi eccezionali risultati terapeutici. Il Dr. Finsen è quindi considerato il fondatore della moderna fototerapia.

Device

1996

Premio Nobel per la Chimica

Robert F. Curl Jr.

Robert F. Curl Jr.

Sir Harold W. Kroto

Sir Harold W. Kroto

Richard E. Smalley

Richard E. Smalley

Nel 1996 il Premio Nobel per la chimica è stato assegnato a Sir Harold W. Kroto, Robert F. Curl e Richard E. Smalley per aver scoperto il C60 come struttura di Fibonacci - entità icosaedrica. Sulla base di questa scoperta il team di bioingegneri e scienziati di BIOPTRON® ha inventato e brevettato la Bioptron Hyperlight Optics® basata sul C60, che agisce come un generatore nanofotonico di iperluce quantistica. L'effetto di BIOPTRON® Hyperlight è un fenomeno quantistico in cui l'informazione è in grado di modificare la materia.

Fuleren C60

Fullerene C60


1998

Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina

Robert F. Furchgott

Robert F. Furchgott

Louis J. Ignarro

Louis J. Ignarro

Ferid Murad

Ferid Murad

Nel 1998 il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina è stato assegnato a Robert F. Furchgott, Louis J. Ignarro e Ferid Murad “per le loro scoperte sul monossido di azoto come molecola di segnalazione nel sistema cardiovascolare”. (La parte del vicino infrarosso dello spettro BIOPTRON® Quantum Hyperlight stimola la produzione locale di monossido di azoto, che migliora la vasodilatazione, svolgendo un ruolo importante nella protezione dalle malattie cardiovascolari).

Short-lived gas, nitric oxide (NO)

Gas di breve durata,
monossido di azoto (NO)


2011

Premio Nobel per la Chimica

Dan Shechtman

Dan Shechtman

Nel 2011 il Premio Nobel per la chimica è stato assegnato a Dan Shechtman per aver scoperto un processo periodico di transizione di fase icosaedrica e strutture (quasicristalli) mediante la legge di Fibonacci (i quasicristalli sono anche conosciuti come cristalli di Fibonacci, poiché si dispongono naturalmente secondo la sezione aurea, la stessa disposizione presente nei fotoni di luce iperpolarizzata).

Quasicrystal

Rappresentazione
di un quasicristallollo


2017

Premio Nobel per la Fisiologia

Jeffrey C. Hall

Jeffrey C. Hall

Michael Rosbash

Michael Rosbash

Michael W. Young

Michael W. Young

Nel 2017, il Premio Nobel per la fisiologia è stato assegnato a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per le loro scoperte sui meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano. BIOPTRON® Hyperlight è un dispositivo medico certificato per il trattamento del Disturbo Affettivo Stagionale (SAD) in quanto fornisce la quantità di illuminamento (lux) necessaria a regolare il ritmo circadiano dei pazienti che soffrono di SAD.

Circadian sleep–wake rhythm disturbances in end-stage renal disease


Koch, B., Nagtegaal, J., Kerkhof, G. et al.
Circadian sleep–wake rhythm disturbances in end-stage renal disease. Nat Rev Nephrol 5, 407–416 (2009).
https://doi.org/10.1038/nrneph.2009.88

LA TECNOLOGIA BIOPTRON® HYPERLIGHT SI ISPIRA AI PIÙ IMPORTANTI TRAGUARDI SCIENTIFICI RAGGIUNTI

 

LA VOSTRA SALUTE NELLE MANI DEI PROFESSIONISTI

Woman